Festa della Bruna Matera: Storia, Tradizioni e Programma del 2 Luglio.
La Festa della Bruna a Matera è l'evento più emblematico e sentito della città dei Sassi, un'occasione unica per immergersi nelle tradizioni lucane. Dedicata alla Madonna della Bruna, patrona di Matera, questa celebrazione affonda le sue radici nel 1389, quando Papa Urbano VI la istituì ufficialmente. Ogni anno, il 2 luglio, Matera si anima in un mix inebriante di devozione religiosa, folclore popolare ed energia travolgente.
Svolgimento della Festa della Bruna: Momenti Salienti
La Festa della Bruna è scandita da momenti imperdibili che attirano migliaia di visitatori:
* Mattina del 2 luglio: La statua della Madonna della Bruna viene portata in processione dalla Chiesa di Piccianello fino alla Cattedrale, trionfalmente esposta su un carro trionfale in cartapesta riccamente decorato.
* Pomeriggio del 2 luglio: La statua fa ritorno a Piccianello, sempre in processione.
* Sera del 2 luglio: Il momento più atteso e catartico della Festa della Bruna: il carro trionfale di cartapesta viene letteralmente assalito e distrutto dalla folla per recuperare frammenti considerati portafortuna.
* Gran finale: Spettacolari fuochi d'artificio a Matera illuminano la notte, chiudendo le celebrazioni.
La Processione dei Pastori: L'Alba della Devozione Materana
Uno dei momenti più antichi e suggestivi della Festa della Bruna è la Processione dei Pastori, che si svolge alle prime luci dell'alba, intorno alle 5:00 del mattino del 2 luglio. Questa processione tradizionale di Matera rievoca l'omaggio spontaneo che pastori e contadini materani rendevano alla Madonna prima di iniziare la giornata nei campi.
È un corteo non ufficiale, ma intriso di profonda devozione popolare, accompagnato da suoni di campanacci, fiaccole, botti e spari. Le strade di Matera si riempiono di fedeli che seguono la statua della Madonna della Bruna, scortata da cavalieri e dal fragore assordante dei petardi. L'atmosfera è intensa, emozionante e quasi mistica, con la città ancora avvolta nella luce dell'alba. La Processione dei Pastori segna l'inizio di una giornata ricca di simboli e spiritualità, rappresentando il cuore autentico e popolare della Festa di Matera.
Il Percorso del Carro della Bruna e lo "Strazzo": Un Rito Unico
Il 2 luglio, nel tardo pomeriggio, il maestoso Carro Trionfale in cartapesta che trasporta la statua della Madonna della Bruna attraversa le vie principali di Matera. Il percorso del carro della Bruna parte dalla Cattedrale, snodandosi per le strade del centro storico come via del Corso, Piazza Vittorio Veneto, via XX Settembre, fino a raggiungere Piazza San Francesco e Piazza Sedile, tra ali di folla festante.
Durante il tragitto, il carro della Bruna è scortato da cavalieri in costume tradizionale, bande musicali e forze dell'ordine, in una coreografia studiata che crea un crescendo di tensione ed emozione.
Il culmine della serata è l'arrivo del carro in Piazza Vittorio Veneto, dove, intorno alle 22:00, avviene lo "strazzo": la folla assale il carro e lo distrugge completamente a mani nude. Questo gesto simbolico rappresenta la riconquista del sacro da parte del popolo. Ogni pezzo del carro viene gelosamente custodito come portafortuna e ricordo della Festa della Bruna.
La serata si conclude con spettacolari fuochi d'artificio visibili dai Sassi di Matera e dalla Murgia, che chiudono una giornata intensa e carica di significato per l'intera città. La Festa della Bruna non è solo un evento religioso, ma un'esperienza culturale che celebra l'identità e la storia di Matera.